La nascita degli eserciti e delle forze armate

La nascita degli eserciti e delle forze armate
О книге

L'origine e lo sviluppo degli eserciti e delle forze armate sono associati alla formazione e allo sviluppo della società classista e dello Stato. Solo con la formazione della società di prima classe, che era il sistema schiavistico, apparve l'esercito. Con lo sviluppo delle forze produttive, con i cambiamenti nei rapporti di produzione, sono cambiati la natura e i metodi di condurre le guerre e, con esso, le forme di organizzazione dell'esercito. Le forme di organizzazione degli eserciti, i rami e i tipi di truppe sono generalmente adattati alle forme e ai metodi della guerra. Le milizie e gli eserciti permanenti del periodo schiavista lasciarono il posto alle truppe di reclutamento e mercenarie dell'era feudale, e queste ultime cedettero il posto agli eserciti di quadri di tipo moderno, esistenti, salvo rare eccezioni, sulla base della coscrizione universale.

Книга издана в 2023 году.

Читать La nascita degli eserciti e delle forze armate онлайн беплатно


Шрифт
Интервал

Creazione di eserciti nella storia di diversi paesi

Il sistema comunitario primitivo non aveva un esercito, poiché non aveva classi e stato. L'organizzazione ancestrale della società aveva solo un'organizzazione armata auto-operante della popolazione. La decomposizione della società ancestrale in classi ha portato all'emergere dell'esercito come strumento di dominio di classe e oppressione, e l'organizzazione armata che agisce da sola della popolazione è diventata impossibile. Nella società schiavista, le guerre furono combattute principalmente all'inseguimento degli schiavi e gli eserciti erano schiavisti. Gli eserciti permanenti non si sono formati immediatamente. L'esercito Dell'antico Egitto era basato su insediamenti militari e si trovava ai confini dello Stato, dove l'assegnazione della terra era un pagamento per il servizio militare. Successivamente apparvero eserciti permanenti, il cui scopo principale era quello di mantenere in obbedienza la popolazione delle aree conquistate e sopprimere le ribellioni. Questo, ad esempio, era caratteristico dell'esercito permanente creato da Dario Istaspo nell'Impero persiano.

"Una nuova pagina nella storia indiana inizia con l'era delle invasioni dei carri dei popoli semi-nomadi indoeuropei delle steppe degli Urali e Dell'Altai. Fu l'inizio di un nuovo periodo storico Dell'antica India, chiamato "vedico" in riferimento alla più antica letteratura sacra Indiana, ai testi dei Veda, alla raccolta (Samhita) di inni nella lingua vedica (predecessore del sanscrito). Sebbene questi testi siano stati composti tra il 1500 e il 1000 A. C., la loro collezione completa non è stata chiaramente registrata fino al 900 o 800 A. C. A quel tempo, gran parte del significato di questi testi religiosi era già stato perso a causa di molti cambiamenti nella vita sociale, economica, religiosa e politica. Le ragioni della conquista dell'India settentrionale da parte degli Ariani sono le seguenti: i "carri armati" dell'antichità sono ampiamente usati: cavalleria e carri, armi di ferro, forse qualcosa come catapulte che vomitano una raffica di fuoco ardente, poiché a Mohenjo – Daro e Harappa sono state trovate tracce di gravi incendi ad alta temperatura. La città più antica della Palestina, Megiddon, è morta più volte a causa di terribili incendi che hanno inghiottito l'intera città, questo è stato stabilito da scavi archeologici e si riferiva agli strati V e VI. Dal nome di questa città venne in seguito la parola "Armageddon" – il luogo in cui, secondo la rivelazione di Giovanni (16:16), all'arrivo della fine del mondo, si verificherà l'ultima battaglia con la partecipazione di tutti i re della terra. Studi scientifici hanno dimostrato che Armageddon è una frase ebraica distorta, tradotta come "montagna vicino alla città di Megiddo" (nel nord della Palestina), dove nell'antichità si svolgevano molte battaglie decisive a causa della posizione geografica di questa zona, c'era anche una guarnigione romana, nota per la sua crudeltà.

Le tracce infuocate sono lasciate dalle antiche arie ovunque visitassero. Compreso dove si trovavano i loro possibili predecessori, anche le arie. Un mostruoso incendio distrusse Troia II (a Troia si trovano molti strati), ovunque in questo strato si trovano tracce di un mostruoso incendio. Non lontano da Babilonia si trovano le rovine di Borsippa. I primi esploratori li consideravano parte dell'area urbana di Babilonia. Lì, a Borsippa, sorgevano i resti del tempio, che raccontano al meglio il modo in cui i Babilonesi e gli Assiri eressero una volta le loro torri. Durante i tumultuosi anni formativi dell'archeologia, sorse l'idea che questa torre di Borsippa potesse essere identificata con la Torre di Babele conosciuta in tutto il mondo, che è menzionata nella Bibbia. Gli archeologi hanno trovato enormi locali iconici del tempio e le sue pareti insolitamente potenti. Fin dai tempi antichi, c'erano tracce di un incendio catastrofico che distrusse il tempio in cenere. La Torre del tempio è stata gravemente danneggiata durante l'incendio. "(Tikhomirov ae, raccolta di articoli 2014, "Poliart", Orenburg, 2015, p. 244).

Il sistema militare nei paesi schiavisti serviva la classe dominante dei proprietari di schiavi. Negli eserciti degli stati schiavisti di Grecia e Roma, gli schiavi erano attratti come soldati, ma questo esercito non cessò di essere uno strumento per sopprimere gli schiavi nelle mani della classe dominante. La posizione geografica degli Stati del mondo antico-Egitto, Grecia, Roma, lo sviluppo della produzione, del commercio, della navigazione, la lotta per il dominio sulle rotte marittime ha portato all'emergere e allo sviluppo della marina. La flotta più potente era Atene e poi Roma. La Marina, proprio come l'esercito, serviva a reprimere la resistenza delle masse sfruttate e ad acquisire schiavi. Durante il periodo delle relazioni feudali, l'economia di sussistenza e la frammentazione feudale escludevano la possibilità di mantenere grandi eserciti permanenti. Il potere militare in questo periodo era direttamente collegato alla proprietà della terra; la classe dominante – signori feudali-cavalieri, quando si esibivano in una campagna formavano una milizia – una milizia feudale. I servi della gleba nell'esercito erano usati solo come servi e prestavano servizio nel vagone.



Вам будет интересно